A Foiano della Chiana opera Miele spa, azienda specializzata nella costruzione di macchine automatiche per confezionamento e packaging. La sua recente area produttiva (in allestimento) necessitava quanto prima di un moderno impianto di riscaldamento e raffrescamento ex novo; una soluzione essenziale per garantire il comfort degli operatori, visti gli apporti termici dei macchinari industriali una volta in esercizio. Nessun problema per la novità Viega - Temponox (e non solo) - che ha permesso di completare i lavori al meglio, in ogni senso.
La nuova installazione doveva garantire le condizioni di temperatura interna adeguate allo svolgimento delle attività lavorative, anche durante l’inverno, perciò è stato impiegato un generatore modulare da esterno da 160 kW. Non a caso il general contractor, Apollo Invest, ha scelto Temponox: per contare su di un sistema metallico che garantisse una certa linearità e pulizia d’installazione, dato che la distribuzione è staffata a vista lungo il perimetro della struttura.
Praticità, pulizia e durabilità
Un vantaggio davvero significativo, perché “le tubazioni d’acciaio a saldare avrebbero restituito un risultato molto meno efficace, e richiesto tempi operativi decisamente più alti”, spiega il progettista, Marco Botarelli dello Studio d’Ingegneria PRO-E, che continua: “ai pregi della rapidità e pulizia della tecnica a pressare, Temponox aggiunge estrema durabilità - grazie alla sintesi di qualità e resistenza alla corrosione”. E il nostro nuovo sistema non ha convinto solo Botarelli, consentendogli di garantire perfette performance operative al progetto, ma ha anche permesso all’installatore di realizzare velocemente tutto a regola d’arte e al committente di contare sulla massima affidabilità, anche sul lungo periodo.
Un esempio di eccellenza
Perciò Lorenzo Massini, installatore di Massini Impianti, ha affermato: “non conoscevo Temponox, ma devo dire che mi hanno stupito la velocità e praticità dell’installazione, oltre alla sua affidabilità. Grazie alla tecnica a pressare e il nuovo sistema Viega, abbiamo potuto lavorare con un’agilità, cura e libertà unica anche in quota e sui grandi diametri”. Nell’opera sono stati infatti impiegati tubi e raccordi nelle dimensioni tra 28 e 54 mm. E non solo Temponox... nonostante i professionisti coinvolti non avessero mai provato la nostra tecnica prima, sono rimasti così soddisfatti che, come aggiunge Massini: “qui in cantiere impiegheremo anche il sistema di tubi polimerici e raccordi a pressare di acciaio inossidabile e bronzo Viega Smartpress, e l’innovativo sistema di risciacquo Prevista - sempre per soddisfare i più alti requisiti qualitativi”.