Il BMW Welt – il Mondo BMW – a Monaco di Baviera, sede centrale dell’omonima casa automobilistica, è una vera perla architettonica. È infatti uno dei primi edifici a essere considerato parte della nuova generazione di edifici comunicativi. Circa 20.000 acquirenti giungono ogni anno in questo “tempio del piacere della guida”, per ritirare la loro nuova automobile. Ogni giorno, circa 300 nuove vetture sono preparate per il ritiro nei grandi box ai piani interrati del BMW Welt.
Protezione tripla
Grandi quantità di automobili costituiscono anche un grande rischio di incendio in quanto contengono al loro interno grandi quantità di carburante e olio. Per limitare questo rischio e rispettare i regolamenti locali per le autorimesse, BMW conta su una tripla protezione: tutti i piani interrati applicano esclusivamente materiali 100% ignifughi; in caso di incendio si attiva automaticamente un impianto di estinzione ad acqua che si avvale di oltre 10.000 sprinkler e una portata d’acqua di 20 m³ al minuto. La percentuale di ossigeno presente nel magazzino del ritiro automobili, inoltre, è costantemente tenuto sotto il 15%. In questo modo, eventuali fiamme aperte si estinguono da sole. Come gas inerte è utilizzato l’azoto.
Acciaio inossidabile: scelta imprescindibile
All’interno del BMW Welt, quasi tutti gli impianti di acqua potabile e antincendio, ma anche le tubazioni per l’azoto, sono realizzati con sistemi Viega. In particolare sono stati utilizzati il sistema Sanpress Inox, con tubi e raccordi a pressare di acciaio inossidabile, e il sistema Sanpress, che si avvale di tubi di acciaio inossidabile in abbinamento a raccordi a pressare di bronzo. Ad aver determinato la scelta dell’acciaio inossidabile sono stati sicuramente gli aspetti estetici, ma soprattutto la sua elevata durabilità nel tempo e resistenza ai fluidi e gas convogliati. Gli installatori, infatti, hanno potuto realizzare praticamente tutti gli impianti utilizzando un solo sistema; questo ha semplificato la logistica e lo stoccaggio in cantiere. Inoltre, applicando esclusivamente soluzioni Viega, è stato possibile avvalersi di un solo utensile Pressgun per procedere alla pressatura dei raccordi, risparmiando tempo e lavoro.