Cantina La Fiorita

L’Allianz Arena a Monaco di Baviera, insieme al relativo parcheggio, è stata completata nei tempi previsti. I sistemi Viega hanno dato il loro contributo, consentendo una rapida installazione degli impianti di acqua sanitaria e dei sistemi sanitari. (Foto: Allianz Arena München Stadion GmbH)

La cantina La Fiorita di Montalcino nasce nel ’92, con un primo vigneto di mezzo ettaro, e una produzione annua di circa 1.000 bottiglie di Brunello. La cantina aveva sede nel palazzo di un antico frantoio del ’700, e negli anni al primo impianto ne ha aggiunti altri, con un incremento della produzione fino a 25.000 bottiglie. Poi, i successi professionali e il tempo hanno donato altre grandi novità a La Fiorita, come la collocazione della cantina in una struttura di nuova realizzazione con attrezzature all’avanguardia. Tra queste soluzioni da leader, spicca anche Viega Sanpress Inox.

Una struttura d’eccellenza come La Fiorita non poteva che dotarsi di un sistema di elevata qualità come Sanpress Inox, per l’impianto di termoregolazione enologica dei tini, aria compressa, idrico-sanitario e distribuzione dell’azoto. Un impianto studiato per la massima versatilità operativa. La sfida professionale in tale struttura era soddisfarne gli alti standard, tenendo presente che gli stessi ambienti avrebbero ospitato sia le tubazioni degli impianti idrosanitari e di raffrescamento-riscaldamento, sia quelle di aria compressa, idropulizia e climatizzazione tini.

Ma grazie alla versatilità di Sanpress Inox e della nuova Pressgun 6, ai template BIM del sistema Sanpress Inox, al software di dimensionamento delle reti Viega Viptool e alla consulenza dell’azienda, progettisti e installatori hanno potuto operare senza problemi.

Acciaio sinonimo di qualità
Per lavorare al meglio, i professionisti hanno collaborato e previsto numerosi aspetti: il rispetto delle normative e dell’architettura de La Fiorita, le sue esigenze tecniche e la sostenibilità energetica, oltre ai migliori materiali per assicurarle massima qualità sul lungo periodo. In questo contesto il sistema di tubazioni Sanpress Inox, che comprende i raccordi a pressare con o-ring in EPDM premontati, garantisce tali aspettative anche grazie al suo elevato standard qualitativo, come la saldatura laser della tubazione. Disponibile nelle dimensioni da 15 a 108 mm, il sistema vanta acciaio inossidabile 1.4401 (AISI 316L), che rappresenta la soluzione ideale per le severe specifiche richieste alle reti di acqua potabile e agli usi industriali.

Lo sottolinea Stefano Mignani, fondatore e presidente dello studio di progettazione M&E: “lo standard estremamente elevato de La Fiorita ci ha portato a scegliere Sanpress Inox per due ragioni. La prima è l’alta qualità del materiale e l’altra la velocità della tecnica a pressare, che ci ha permesso di lavorare in sicurezza grazie al sistema di giunzione a freddo, e in tempistiche perfettamente coerenti con quelle stringenti della cantina, a cui serviva completare rapidamente gli impianti per la stagione di vendemmia”.

Rapidità, in tutta affidabilità 
La velocità è un altro vantaggio di Viega e Sanpress Inox, spiega l’ing. Roberto Giardi dell’azienda installatrice Pegam S.r.l., impresa specializzata nella costruzione di impianti meccanici ed elettrici in Italia e all’estero con più di 50 anni di esperienza: “abbiamo usato questo sistema a pressare Viega, invece della saldatura, soprattutto per la rapidità e per la sicurezza in cantiere. E l’uso della nuova Pressgun 6 con corone snodate e relative ganasce permette di operare anche in spazi angusti, difficili da raggiungere altrimenti”. Ma a Viega non basta la velocità, senza la sicurezza. Non solo la tecnica a pressare a freddo non implica rischi d’incendio, come aggiunge Roberto Giardi, “il dispositivo SC-Contur consente di individuare eventuali raccordi non pressati già in fase di riempimento, senza dover mettere in pressione l’impianto come per i raccordi saldati”.

L’eccellenza, anche “BIM”
I progettisti hanno scelto di lavorare con il software di Building Information Modeling di Autodesk unitamente ai template di Viega Sanpress Inox perché, racconta Stefano Mignani, offre “un controllo ottimale fra le diverse componenti dell’edificio, dalla parte civile e architettonica alle distribuzioni impiantistiche”, risolvendo numerose problematiche in fase progettuale (senza portarle in cantiere) e assicurando estrema rapidità operativa. Inoltre, conclude Mignani, “l’ottima qualità di dettaglio grafico dei template forniti da Viega ci ha permesso di progettare un modello assolutamente realistico di tutte le distribuzioni in cantiere. A questo si è aggiunto il software Viega Viptool per le reti idrico-sanitarie, che ormai è di utilizzo quotidiano nel nostro studio di progettazione, per dimensionare le reti idrauliche tanto nelle piccole distribuzioni quanto in progetti più grandi”.

Versatilità e disponibilità
Viega Viptool e l’ampia disponibilità di figure Sanpress Inox hanno aiutato i progettisti a lavorare senza limiti, ottimizzando i percorsi delle reti, hanno di certo semplificato le cose anche agli installatori. Per Roberto Giardi un altro grande supporto del sistema è stato la possibilità di collegare in serie i 16 tini della cantina senza nessuna difficoltà anche in spazi limitati.E i professionisti di Viega Italia hanno fatto la differenza a loro volta: progettisti e installatori hanno apprezzato la disponibilità dei consulenti tecnici commerciali e dell’area progettazione dell’azienda, e la loro assistenza sia in fase di elaborazione del progetto esecutivo sia nel corso dell’installazione. Anche e soprattutto questo significa essere sempre più “connected in quality” con clienti e partner.

Referenza Cantina La Fiorita
Località Podere Bellavista Montepulciano (SI)
Anno 2020
Tipologia Nuovo edificio
Ambito Italia
Progettazione M&E s.r.l., Firenze
Installazione Pegam s.r.l., Acquaviva di Montepulciano (SI)
Indietro