La ristrutturazione del Lumière: un ottimo esempio d’eccellenza costruita step dopo step da un’affiatata squadra di tecnici - così come del valore di essere “connected in quality”, per lavorare sempre al top. La sfida stava nella demolizione della sala cinema e ricostruzione di 3 solai (più ristorante, area meeting, wellness e rooftop), con la conseguente necessità di reinventare i lay-out distributivi. Inoltre, nota l’architetto Francesco Ceranto di Cost Cam: “la proprietà mirava all’estrema qualità di ogni aspetto costruttivo e impiantistico, soprattutto per la salubrità dell’acqua potabile”. Nessun problema per il team di professionisti all’opera.
Un’impeccabile progettazione responsabile
Negli alberghi l’igiene è tutto, per evitare criticità come stagnazione e Legionella. Va da sé che una progettazione ottimale sia doverosa. Ne parla l’ing. Giuseppe Caccavelli di Esys Engineering Systems - sul campo con noi da anni: “alcune misure per prevenire la contaminazione delle reti sono il dimensionamento razionale, i materiali migliori e il ricircolo con schemi ad anello”. Perciò per colonne montanti e distribuzione ai piani è stato scelto l’acciaio inossidabile di Sanpress Inox (fino a 64 mm) e tubazioni multistrato Viega Smartpress (da 16 mm) nei bagni. I raccordi dal flusso ottimizzato sono d’acciaio inossidabile nel primo caso e gomiti doppi di bronzo nei collegamenti ad anello: “per evitare rami ciechi e assicurare il ricambio idrico all’intera rete”, spiega il progettista - riconfermandoci “un partner affidabile, dalla consulenza alla fornitura di soluzioni ad hoc”.
Lavorare smart, lavorare meglio
Dopo la progettazione a regola d’arte, un’installazione altrettanto intelligente. Marvin Ferrante di Punto Impianti adotta i nostri sistemi da tempo, per l’abilità di velocizzare e facilitare gli interventi. Stavolta ha scoperto anche le nuove cassette Prevista, più Viega Smartpress e Sanpress Inox; se negli alberghi è cruciale operare con rapidità e praticità, quel tris di soluzioni si è riconfermato perfetto. “Lavorare coi moduli WC Prevista Dry (sanitari sospesi) per il cartongesso è molto semplice, i componenti sono preassemblati e gli elementi mobili sono gialli. Subito riconoscibili. In più non servono utensili e si riesce a installare tutto con le mani”, sottolinea Ferrante. Soddisfatto anche di Viega Smartpress: “ho apprezzato il sistema multistrato soprattutto per le qualità dei raccordi. Senza o-ring, non serve calibratura e ti velocizzano fino al 30%”. Infatti per avere una giunzione sicura e durevole bastano 3 azioni: taglio del tubo, inserimento del raccordo, pressatura - e vantano il dispositivo di sicurezza SC-Contur, che rileva le giunzioni inavvertitamente non pressate già durante la prova di tenuta.
Collegamenti strettamente vitali
Infine, un ‘dettaglio’ che fa sempre la differenza è l’intesa e l’interazione tra gli attori coinvolti. Un rapporto solidificato poi dalla fiducia, nel nostro caso. “Conosco Viega e l’ing. Vassalotti da anni, con lui abbiamo condiviso le scelte impiantistiche dedicate all’igienicità dell’acqua”, afferma l’ing. Caccavelli - che è stato già due volte in Germania con Viega. L’ultima per il meeting con il prof. Moscato e il report sulla tutela dell’acqua potabile: un evento che ricorda come “un momento importante, per l’incontro fra tecnici e per il know-how trasmesso”... Così, tornando al Lumière, lasciamo chiudere al nostro CTC che è parte del work-in-progress, Marcello Vassalotti: “è interessante constatare come la sfida della tutela dell’igienicità dell’acqua potabile venga affrontata con responsabilità da un team di professionisti in massima sinergia. Non ci stanchiamo mai di dire che la collaborazione tra addetti ai lavori è fondamentale per noi e il settore” - per dar vita agli edifici di domani, al meglio.