Raxofix − un fuoriclasse a pressare
Viega Raxofix è un sistema innovativo di tubi plastici multistrato e raccordi a pressare di bronzo con supporti di PPSU, dotati di SC-Contur, ottimizzati per favorire il flusso.
Il sistema, disponibile nelle dimensioni da 16 a 63 mm, è idoneo per installazioni di impianti di acqua potabile e di impianti di riscaldamento.
Quali sono le caratteristiche di Raxofix?
Raxofix è un sistema che permette di ridurre al minimo le perdite di carico degli impianti, a garanzia di una maggiore portata e di prestazioni ottimizzate nella circolazione dei fluidi. Il tutto si traduce in un dimensionamento razionale dell’impianto e in una conseguente maggiore igiene.
Il sistema è, inoltre, caratterizzato da una estrema facilità di installazione. Tale innovazione nasce dalla combinazione di raccordi di bronzo (realizzati con un particolare processo produttivo di fusione) e la rivoluzionaria tecnica di pressatura raxiale che combina il vantaggio chiave della tecnica a pressare radiale, la facilità di lavorazione, con quello della tecnica assiale, una pressatura uniforme.
La tecnica di pressatura "raxiale"
La tecnica a pressare raxiale sviluppata per Raxofix è un’innovazione che coniuga il vantaggio fondamentale della tecnica a pressare radiale, la facilità di lavorazione, con quello della tecnica assiale, una pressatura uniforme. Basta un’unica operazione per ottenere una pressatura regolare e perfetta per i tubi di plastica.
Senza o-ring e senza perdere tempo a calibrare, svasare o allargare i tubi.
Pressatura radiale e assiale in un solo passaggio.
Nessun componenete sfuso, i raccordi Raxofix sono premontati per eliminare la possibilità di confondersi o perdere i singoli elementi.
Pressatura raxiale senza o-ring.
Una giunzione senza guarnizioni è più sicura, perché priva di o-ring che potrebbero danneggiarsi. Inoltre, l'assenza di guarnizione minimizza in Raxofix anche la riduzione della sezione di collegamento.
Facile rilevazione dello stato della pressatura - dopo la pressatura la finestra di controllo risulta chiusa.
I vantaggi progettuali
Garantire la portata minima richiesta quando si utilizzano contemporaneamente più terminali di erogazione è l’obiettivo più importante nella progettazione di un impianto di acqua potabile. Idealmente questo obiettivo deve essere raggiunto minimizzando i diametri interni delle tubazioni, come indicato nella norma DIN 1988-300.
I raccordi a pressare della gamma Raxofix, che vengono fusi utilizzando il processo di colata in sabbia, presentano riduzioni di sezione minime grazie ai corpi di supporto senza o-ring. Ciò si traduce nelle perdite di carico più basse tra i sistemi a pressare per tubi compositi multistrato disponibili sul mercato. Nella pratica questo aspetto consente notevoli vantaggi in termini di dimensionamento rispetto ai tradizionali sistemi a pressare per tubi compositi multistrato. La redditività aumenta e l’installazione risulta più comoda, perché ci sono meno modifiche dimensionali sul piano ed è possibile scegliere accessori di dimensioni inferiori, come quelli per il fissaggio e le valvole del sistema.
I vantaggi per l’utente sono evidenti anche nel funzionamento dell’impianto: il minore volume di acqua favorisce il mantenimento delle condizioni di igiene dell’acqua potabile. Contemporaneamente si riducono i tempi di erogazione, ovvero i momenti di attesa per l’utente ai terminali di erogazione, e ciò favorisce inoltre il rispetto dei criteri di comfort.
In breve
- Perdite di carico minime
- Riduzioni di sezioni minime
- Riduzione delle dimensioni necessarie
- Tempi di erogazione ridotti grazie al minor contenuto d'acqua
- La combinazione di riduzioni di sezione minime e raggi per ottimizzare il flusso garantisce le più basse perdite di carico dei raccordi a pressare per i tubi di plastica presenti sul mercato
I vantaggi installativi
Installazione rapida
Risparmio di tempo fino al 30%: non è necessario calibrare, svasare o allargare il tubo
La semplicità e velocità di installazione sono tra i punti di forza di Raxofix. Bastano solo tre operazioni per realizzare giunzioni resistenti e antitorsione:
- taglio del tubo,
- inserimento del raccordo con controllo della profondità d’innesto,
- pressatura raxiale.
A differenza di altri sistemi, i tubi non hanno bisogno di essere calibrati, svasati o allargati. Una peculiarità che consente un risparmio di tempo fino al 30%.
-
Comodo e sicuro
A differenza dei comuni sistemi disponibili sul mercato, le linee di tubi e i raccordi Raxofix possono essere facilmente predisposti e adattati prima della pressatura. Un ulteriore vantaggio: durante la prova di tenuta, il sistema SC-Contur di Viega permette di individuare in modo affidabile i raccordi inavvertitamente non pressati. Tutto questo per la massima sicurezza.
-
Una gamma completa di utensili
Pur essendo una tecnica innovativa, la pressatura raxiale non richiede alcun utensile di nuova generazione. Si può continuare a utilizzare le collaudate Pressgun Viega, servono solo nuove ganasce di pressatura. Per i lavori in spazi difficili da raggiungere, si consiglia anche la combinazione di ganascia ad accoppiamento snodato e corona, che Viega offre ora anche per il settore delle materie plastiche. La gamma Raxofix comprende corone da 16 a 63 mm: a seconda della dimensione, per la loro pressatura si utilizza la Pressgun Picco 6 Plus (fino a 40 mm) o la Pressgun 6 Plus (fino a 63 mm).
-
Tubi estremamente durevoli e a prova di flessione
Tutti i tubi Raxofix hanno una struttura progettata per resistere ai massimi requisiti di esercizio grazie al rivestimento interno a parete normale. In fase di installazione, il rivestimento interno garantisce in modo affidabile la resistenzaalla flessione e la stabilità dimensionale. Tutti i tubi Raxofix fino a 32 mm possono quindi essere piegati facilmente a mano.
L'assortimento
Con Raxofix Viega offre un assortimento completo di raccordi a pressare e tubi multistrato per impianti di acqua potabile e riscaldamento. Viega ha integrato nella gamma Raxofix tutti gli elementi ideali per lavorare al meglio:
- Corona da 16 a 63 mm: per installazioni con Raxofix in spazi ristretti, ad esempio è consigliata la combinazione di ganascia ad accoppiamento snodato e corona. Come accessori per i sistemi di tubazioni in plastica, le corone per dimensioni dei tubi da 16 a 63 mm sono uniche nel loro genere.
- Manicotto di riparazione da 16 a 63 mm: con il manicotto di riparazione le riparazioni o gli ampliamenti delle tubazioni è una questione di minuti: basta tagliare i tubi a misura, inserire il manicotto, regolare e pressare, fatto. E in un attimo si rimette in funzione l’impianto.