Depliant tecnico: supporto tecnico per la corretta progettazione degli impianti di acqua potabile.

Valsamoggia, Loc. Crespellano (BO), 27 giu 2016

L’acqua è vita, l’acqua è salute - se fornita da impianti sanitari adeguatamente progettati, installati e gestiti. In caso contrario, si corre il grave rischio di contagio con batteri nocivi per la salute, per esempio la Legionella. Le “Linee Guida italiane per il controllo e la prevenzione della legionellosi”, pubblicate nella primavera del 2015, presentano il problema da un punto di vista statistico, epidemiologico, medico e impiantistico, illustrando una serie di misure preventive o di intervento, nel caso di contaminazione avvenuta. Una nuova e pratica pubblicazione di Viega offre ora il supporto tecnico necessario per la corretta progettazione degli impianti, analizzando gli elementi fondamentali sulla base di esempi concreti.

Con il nuovo dépliant Viega offre uno strumento ai progettisti impegnati nella realizzazione di impianti di acqua potabile dalla qualità ineccepibile, al fine di tutelare l’igiene dell’acqua e, di conseguenza, la salute degli utilizzatori. Grazie al suo elegante formato orizzontale, la pubblicazione può proporre e fare consultare al meglio testi, illustrazioni, grafici e schemi di installazione.

Il contenuto è suddiviso in capitoli: “Definizione dell’impianto tipo”, “Note di calcolo” e, cuore della pubblicazione, quattro esempi di calcolo oltre che alcune “Considerazioni finali”.
I quattro esempi di calcolo analizzano “L’incidenza della velocità negli aspetti igienici dell’impianto”, “Il fattore perdite di carico accidentali”, “L’importanza del ricircolo” e “Accorgimenti per la limitazione della stagnazione”, ipotizzando la realizzazione di un impianto di acqua potabile in una struttura di tipo alberghiero. L’ampiezza di tale struttura, la quantità di utenze coinvolte, la stagionalità e quindi le irregolarità di utilizzo - con conseguente stagnazione e variabilità delle temperature di esercizio – si traducono in significative criticità, sfide fondamentali e sempre più attuali per ogni progettista.

I capitoli sono ricchi di informazioni, illustrazioni e comparazioni numeriche, che aiutano a conoscere e comprendere i percorsi ideali nella progettazione degli impianti sanitari.
Il documento confronta e analizza le differenze conseguenti ad un dimensionamento tradizionale rispetto ad uno razionale, (reso possibile dall’impiego di raccordi ottimizzati per favorire il flusso e ridurre l’accidentalità), valuta il potenziale di rischio di impianti sprovvisti di ricircolo e approfondisce l’aspetto degli schemi di allacciamento delle utenze confrontando metodi classici (a T o con collettore) con metodi concepiti per limitare la stagnazione dell’acqua (schemi “in serie” e “ad anello”).

Nella parte finale il progettista viene supportato ulteriormente con alcuni utili documenti relativi al collaudo e all’avviamento dell’impianto, commentando in conclusione gli spunti e i dati rilevati negli esempi proposti. Questo capitolo dimostra, ancora una volta, il senso pratico che caratterizza Viega e il suo approccio alla discussione di temi complessi come quello dell’igiene dell’acqua potabile. 

Indietro
  • L'Azienda

    Viega è un’azienda esperta nell’igiene dell’acqua potabile negli edifici ed è uno dei leader del mercato mondiale nella tecnica d’installazione. Come impresa familiare che pone al primo posto la qualità, con oltre 5.500 collaboratori a livello internazionale, Viega vanta 125 anni di esperienza nell’impiantistica edile. Le principali attività dell’azienda riguardano la tutela e l’ulteriore sviluppo dell’igiene dell’acqua potabile, dell’efficienza energetica e degli standard di comfort e sicurezza all’interno degli edifici. Il gruppo Viega sviluppa e produce oltre 17.000 prodotti e sistemi nelle sue 10 sedi presenti nel mondo.

Contatto per la stampa

  • Patrizia Fiaccadori
  • Marketing Manager

Viega Italia s.r.l.

  • Via Toscana, 19
  • 40069
  • Zola Predosa (BO)