Tecnica a pressare Viega

Sempre la soluzione migliore

Collegamenti per affidabilità, comfort e igiene

Benvenuti nel mondo di Viega, dove l'innovazione incontra la precisione. Qui stiamo plasmando il futuro della tecnologia degli edifici con una visione: la perfezione in ogni collegamento. I nostri sistemi di raccordi a pressare sono molto più che semplici prodotti: combinano sicurezza, igiene dell'acqua potabile ed efficienza energetica. Con la tecnica di pressatura Viega vengono stabiliti nuovi standard: giunzioni efficienti e durature in pochi secondi, senza bisogno di brasature o saldature convenzionali.

Pressatura di tubi con Viega Pressgun

I vantaggi della tecnica di pressatura Viega in sintesi

Risparmio di tempo

Il tempo di installazione è notevolmente ridotto grazie alla pressatura a freddo. Lo sforzo richiesto è significativamente inferiore rispetto ai metodi convenzionali, come la saldatura o la brasatura ed è possibile anche in aree difficili da raggiungere. Gli elementi del sistema possono essere collegati in meno di 20 secondi, riducendo i tempi di montaggio fino all'80%.

Affidabilità

Grazie agli elevati standard di qualità, ai materiali di alta qualità e all'innovazione continua, garantiamo raccordi a pressare affidabili. Viega SC-Contur rende ben visibili i raccordi inavvertitamente non pressati. È disponibile in tutti i raccordi a pressare e consente una prova di tenuta centralizzata
 

Efficienza 

La perfetta simbiosi tra qualità ed efficienza. L'uso della tecnica di collegamento a pressare Viega consente di risparmiare tempo e quindi denaro. Non solo non sono più necessari i passaggi speciali che sarebbero necessari, ad esempio, per saldare o brasare. Inoltre, grazie alla pressatura, il sistema è meno soggetto a guasti e quindi più duraturo rispetto alle alternative.

Sicurezza

La pressatura a freddo Viega non necessita di misure antincendio e/o di tempi di raffreddamento: senza fiamme libere, non c'è rischio d’incendio. Inoltre, le operazione di pressatura vengono svolte con gli utensili specifici anche in ambienti sensibili o di difficile accesso, riducendo al minimo il rischio di errore umano e la necessità di misure e permessi speciali per la sicurezza sul lavoro.